FB post – Making archaeology as a movie #1
Ieri ho inaugurato sulla pagina facebook di Archeologia tardoantica e altomedievale a Siena la rubrica “Making archaeology as a movie”; ringrazio i prof. Cambi, Valenti e Zanini per avermi dato questa opportunità. Qui sotto trovate la prima parte della mia recensione, per vedere il video continuate a leggere!
Iniziando con questo primo post la rubrica “Making archaeology as a movie”, in primo luogo ringrazio FC, MV ed EZ per avermi proposto di raccontare l’archeologia che si vede attraverso i video.
Sui principali contenitori della rete (come YouTube e Vimeo), ma anche al di fuori di essi, si possono trovare infatti molti filmati che ci descrivono l’archeologia odierna e lo fanno, nei casi migliori, raccontando ciò che succede sullo scavo, parlandoci del progetto che coinvolge uno o più siti e il loro territorio, cercando di coinvolgerci con narrazioni creative e ironiche. Insomma andando al di là del solito documentario.
Avendo concluso il percorso universitario canonico del 3+2 a Siena e avendo iniziato da poco il biennio della Scuola di Specializzazione, inauguro questa rubrica con un video che si apre su un’aula universitaria (vuota) e la voce di un (giovane) professore che parla. Protagonista è un giovane studente al primo impatto con l’archeologia accademica.